La prima accademia di massaggio animale presenta:

AMA IL CANE - BASE

Il percorso per imparare le basi della “massoterapia canina” con cui migliorare la qualità della vita del tuo cane attraverso tecniche di massaggio scientificamente validate!

1 anno di percorso a soli 500 euro invece di 997

Che cos'è AMA il cane BASE?

AMA il cane BASE è il nostro corso introduttivo alla massoterapia animale, progettato per offrire una comprensione fondamentale del benessere fisico del cane attraverso il tocco consapevole. È stato sviluppato per essere accessibile sia ai proprietari di cani che desiderano prendersi cura in modo più completo dei loro animali, sia ai professionisti cinofili che vogliono esplorare questo approccio prima di impegnarsi in una formazione più avanzata.

STRUTTURA DEL CORSO

AMA il cane BASE si compone di due elementi principali:

1️⃣

Videocorso completo on-demand

Un percorso strutturato che puoi seguire nei tuoi tempi, comodamente da casa tua. I video sono organizzati in moduli tematici progressivi che coprono tutti gli aspetti fondamentali della massoterapia di base.

PROGRAMMA DEL VIDEOCORSO INTRODUTTIVO

  • Modulo 1 "Il corpo del cane": Introduzione, Corpo del cane e apparato locomotore.

  • Modulo 2 "Contatto": Strati sotto la mano, Valutazione del muscolo, Massaggio, Preparazione al massaggio, Punti di repere, Mani e postura

  • Modulo 3 "Tecniche di Massaggio": Pratica testa, Pratica collo, Pratica schiena, Pratica Coda, Pratica arto anteriore, Pratica Arto posteriore.


  • Modulo 4 "Postura e Movimento": Contrazioni e catene muscolari, postura, valutazione.

  • Modulo 5 "Neurologia e Dolore": Neurologia, Dolore. Chiusura.


    📜 Certificazione: Certificato AMA BASE

2️⃣

12 webinar live mensili

Sessioni interattive tenute da Giada Marroffino, Chiara Dissegna e altri esperti del team AMA, dove vengono approfonditi temi specifici che puoi scoprire qui sotto.

Durante questi webinar potrai porre domande in diretta e confrontarti con altri partecipanti, creando un'esperienza di apprendimento dinamica e personalizzata.

PROGRAMMA DEL PERCORSO ANNUALE
WEBINAR LIVE DALLE 13:30 ALLE 14:30

Anziano sì, ma attivo! Il cane senior tra movimento, dolore e gestione integrata

🗓️ Mercoledì 28 maggio 2025 | 13:30-14:30

L'età che avanza non significa rinunciare alla gioia del movimento. I cani senior meritano di vivere i loro anni d'oro con dignità e vitalità, e chi se ne prende cura può essere il loro miglior alleato.

Clicca per scoprire i temi di questo incontro

• I cambiamenti del corpo anziano: cosa succede davvero a livello articolare e muscolare nei cani che invecchiano

• Segnali da non sottovalutare: distinguere tra normali segni dell'età e campanelli d'allarme che richiedono attenzione

• Movimento intelligente: come mantenere i cani anziani attivi senza sovraccaricarli, con esercizi mirati e attività benefiche

• Gestione integrata del dolore: tecniche di massaggio, accorgimenti ambientali e supporti naturali per il benessere

• Approccio olistico al benessere: rafforzare la qualità della vita attraverso tocco consapevole e osservazione attenta

 

Trasforma questa fase della vita in un'opportunità per accompagnare i cani senior verso una terza età ricca di movimento, comfort e serenità, che siano di proprietà o seguiti professionalmente.

Displasia dell'anca e del gomito: riconoscerla, prevenirla, supportarla

🗓️ Mercoledì 25 giugno 2025 | 13:30-14:30

La displasia non è una sentenza, ma una condizione che si può prevenire, riconoscere e gestire con successo. Comprendere questa patologia significa poter agire tempestivamente per garantire ai cani una vita piena e attiva.

Clicca per scoprire i temi di questo incontro

• Cos'è davvero la displasia: meccanismi articolari, sviluppo della patologia e perché colpisce anche cani giovani

• Segnali da riconoscere: zoppia, rigidità nei movimenti, difficoltà nei salti o nel gioco - quando preoccuparsi e cosa osservare

• Cause e fattori di rischio: dalla genetica agli errori nella crescita, movimento e alimentazione che possono influenzare lo sviluppo

• Prevenzione dal cucciolo: impostare uno stile di vita sano per ridurre i rischi attraverso alimentazione, movimento e accorgimenti quotidiani

• Il tuo cane è displasico: Che fare? trattamenti naturali, movimento mirato, dieta su misura, integrazione e tecniche manuali per migliorarne la qualità della vita

Anche nei casi più complessi, un approccio dolce e personalizzato può fare la differenza tra una vita limitata e una vita piena di benessere.

Dalla bocca al movimento: masticazione, postura e benessere muscolo-scheletrico

🗓️ Mercoledì 30 luglio 2025 | 13:30-14:30

La masticazione è una funzione che influenza profondamente l'equilibrio di tutto il corpo del cane. Scoprire queste connessioni apre nuove prospettive nella cura del benessere canino.

Clicca per scoprire i temi di questo incontro

• Masticazione e cervello: come l'atto masticatorio influenza il tono muscolare, la postura e il sistema nervoso nel suo complesso

• Anatomia delle connessioni: i legami funzionali tra mandibola, testa, collo e arti che spesso passano inosservati

• Posture sbagliate e tensione croniche: come problematiche orali possono riflettersi su schiena, zampe e bacino creando tensioni croniche

• Osservazione consapevole: riconoscere inclinazioni della testa, movimenti asimmetrici, rigidità cervicali e dorsali

• Masticazione terapeutica: quali strumenti utilizzare, quando e come integrarli nella routine quotidiana per il suo benessere

• Approccio integrato: come massaggio e alimentazione possono riequilibrare l'asse cranio-caudale

Un nuovo modo di guardare al benessere dei cani, dove ogni funzione del corpo dialoga con le altre in un equilibrio perfetto da preservare e sostenere.

Cucciolo in crescita: come accompagnarlo con il tocco, l'alimentazione e l'osservazione

🗓️ Mercoledì 27 agosto 2025 | 13:30-14:30

I primi mesi di vita sono fondamentali per lo sviluppo armonico del cucciolo. Ogni gesto, ogni cibo, ogni osservazione possono influenzare positivamente la sua crescita e il suo futuro benessere.

Clicca per scoprire i temi di questo incontro

• Il corpo in trasformazione: come si sviluppano muscoli, ossa, articolazioni e sistema nervoso nei primi mesi di vita

• Il potere del tocco: massaggio e manipolazioni dolci per sostenere lo sviluppo e rafforzare il legame fin da subito

• Nutrizione funzionale: cosa serve realmente a livello nutrizionale per un cucciolo sano, forte e resistente

• Osservazione attenta: leggere i piccoli segnali che indicano se la crescita procede bene o se qualcosa va corretto

• Prevenzione integrata: come evitare squilibri posturali, problemi digestivi e ipersensibilità nel cane adulto

• Costruire le basi: accompagnare il cucciolo verso un equilibrio fisico ed emotivo duraturo

Investire nella crescita consapevole significa regalare al cucciolo le fondamenta per una vita adulta sana e serena.

Diaframma, il respiro del cane: connessioni profonde per la salute globale

🗓️ Mercoledì 24 settembre 2025 | 13:30-14:30

Il diaframma è molto più di un muscolo respiratorio: è il ponte tra corpo ed emozioni, il centro vitale che influenza postura, movimento e benessere generale del cane.

Clicca per scoprire i temi di questo incontro

• Anatomia del benessere: cos'è il diaframma, la sua fisiologia e il ruolo centrale nella salute globale

• Respiro e movimento: le connessioni tra diaframma, postura e funzione muscolo-scheletrica

• Emozioni e respiro: come il diaframma collega sistema nervoso e stati emotivi, specialmente nei cani stressati

• Riconoscere i blocchi: segnali di un diaframma rigido, dalla respirazione corta alla postura incurvata, all’irrequietezza

• Tecniche per liberare il respiro: massaggio e tocco consapevole per riequilibrare la respirazione e migliorare il benessere generale

• Approccio integrato: alimentazione, ambiente, movimento e relazione per sostenere un respiro libero e vitale

 

Quando il respiro è libero, tutto il corpo trova il suo equilibrio naturale e la sua forza più autentica.

Collare o pettorina? Scelte consapevoli per proteggere collo, spalle e schiena

🗓️ Mercoledì 29 ottobre 2025 | 13:30-14:30

La scelta del dispositivo di conduzione può influenzare profondamente il benessere fisico del cane. Scopri come fare scelte consapevoli che rispettino la sua anatomia.

Clicca per scoprire i temi di questo incontro

• Anatomia e biomeccanica: cosa succede a livello cervicale, spalle e colonna vertebrale con dispositivi inadatti

• Stress meccanici nascosti: come un attacco mal posizionato genera tensioni croniche, dolore e problemi articolari e compesazioni posturali

• Tipi di collari e pettorine a confronto: quali rispettano la fisiologia del movimento

• Gestione in passeggiata: accompagnare i cani nel movimento urbano in modo armonico, sicuro e senza conflitti

• Osservazione preventiva: riconoscere i segnali di disagio prima che diventino problemi strutturali

• Approccio integrato: tecniche manuali e consapevolezza corporea per prevenire e correggere tensioni da conduzione

CBD in veterinaria: usi integrati non solo per il dolore

🗓️ Mercoledì 26 novembre 2025 | 13:30-14:30

Il CBD sta emergendo come supporto naturale nel benessere animale. Comprenderne il potenziale, i limiti e le applicazioni concrete aiuta a integrarlo responsabilmente nelle cure.

Clicca per scoprire i temi di questo incontro

• Cos'è il CBD e cosa NON è: differenze con THC e legalità in ambito veterinario

• Come agisce il CBD sul corpo di cane e gatto? Il sistema endocannabinoide e il suo ruolo nella regolazione di dolore, infiammazione, ansia e omeostasi

• Oltre l'analgesico: effetti su sistema nervoso, intestino, pelle, sistema immunitario e stress cronico

• Indicazioni ragionate: quando può essere utile e quando non è appropriato, con casi clinici concreti

• Qualità e dosaggi: come scegliere un CBD veterinario efficace, sicuro e di qualità certificata

Ogni cane è un mondo: conosci i biotipi per capire meglio chi hai davanti

🗓️ Mercoledì 17 dicembre 2025 | 13:30-14:30

Riconoscere il biotipo di un cane significa comprenderlo profondamente: ogni tipo ha caratteristiche fisiche, comportamentali e bisogni specifici che richiedono approcci personalizzati.

Clicca per scoprire i temi di questo incontro

• Cos'è un biotipo? perché è fondamentale per capire corpo, carattere e bisogni del cane

• I 4 biotipi canini: linfatico, sanguigno, bilioso e nervoso con le loro caratteristiche distintive

• Corpo e mente integrati: come la struttura corporea riflette temperamento e modalità di risposta allo stress

• Riconoscere i segnali: andatura, postura, tendenze fisiche, emotività e reattività tipiche di ogni biotipo

• Cure personalizzate: alimentazione, ritmo di vita e terapie naturali pensate per ciascun tipo costituzionale

• Approccio empatico: quando conosci il biotipo, puoi accompagnare ogni cane in modo profondo e rispettoso

 

Ogni cane è unico, ma riconoscere il suo biotipo ti permette di offrirgli esattamente quello di cui ha bisogno.

Intestino e cervello: un legame invisibile che influenza postura e comportamento

🗓️ Mercoledì 28 gennaio 2026 | 13:30-14:30

L'asse intestino-cervello è una realtà scientifica che spiega molti aspetti del benessere canino. Quando l'intestino sta bene, anche postura e comportamento ne traggono beneficio.

Clicca per scoprire i temi di questo incontro

• Connessione vitale: l'asse intestino-cervello spiegato in modo chiaro e la sua centralità nel benessere

• Il microbiota attivo: come i batteri intestinali influenzano umore, ansia e persino la percezione del dolore

• Pancia e postura: come infiammazioni e disbiosi possono modificare tono muscolare e allineamento corporeo

• Segnali comportamentali: irritabilità, iperattività e paure legate a problematiche intestinali

• Osservazione integrata: leggere segnali fisici e posturali che indicano disequilibri intestinali

• Strategie naturali: alimentazione, fitoterapia e tecniche manuali per riequilibrare l'asse intestino-cervello

Un intestino sano è la base per un cane equilibrato nel corpo e nella mente.

Il peso che pesa: sovrappeso e obesità dal punto di vista del massoterapista

🗓️ Mercoledì 25 febbraio 2026 | 13:30-14:30

Il sovrappeso non è solo un problema estetico: cambia profondamente la biomeccanica, la postura e la risposta del corpo al tocco. Imparare ad osservare e trattare con rispetto è fondamentale.

Clicca per scoprire i temi di questo incontro

• Quando il peso diventa un problema: differenza tra cane "in carne" e obesità, con effetti reali sulla salute strutturale

• Cosa succede a un cane obeso?: alterazioni posturali, dolore cronico e infiammazione sistemica nei cani obesi

• Tessuto adiposo attivo: ruolo endocrino, produzione di citochine infiammatorie e impatto sulla qualità della vita

• Prospettiva manuale: come cambiano tono muscolare, fascia ed equilibrio nei cani sovrappeso

• Trattamento rispettoso: tecniche adattate, attenzione alla fatica e al respiro per un lavoro efficace

• Collaborazione integrata: veterinario, nutrizionista e massoterapista per un percorso di recupero duraturo

Omega 3 & co.: guida pratica alla nutraceutica per l'apparato muscolo-scheletrico

🗓️ Mercoledì 25 marzo 2026 | 13:30-14:30

La nutraceutica offre supporti naturali preziosi per la salute articolare e muscolare. Conoscere cosa funziona davvero e come utilizzarlo può potenziare ogni approccio terapeutico.

Clicca per scoprire i temi di questo incontro

• Gli Omega 3 essenziali e perché fanno così bene: EPA, DHA, fonti, dosaggi e differenze tra olio di pesce, krill e vegetali

• Azione antinfiammatoria: come gli Omega 3 modulano le risposte infiammatorie e supportano articolazioni e muscoli

• Altri nutraceutici utili: focus su condroprotettori, antiossidanti e supporti specifici per l'apparato muscolo-scheletrico

• Protocolli personalizzati: cane sportivo, anziano, con displasia o artrosi - ogni caso ha le sue necessità

• Qualità e scelta: criteri per leggere etichette, evitare sprechi e scegliere prodotti realmente efficaci

• Sinergia terapeutica: quando l'integrazione potenzia il lavoro manuale e sostiene il recupero muscolare

La coda racconta: emozioni, postura e alterazioni da non sottovalutare

🗓️ Mercoledì 29 aprile 2026 | 13:30-14:30

La coda è parte attiva dell'equilibrio, della comunicazione e del benessere posturale. Imparare ad osservarla e trattarla può rivelare molto sullo stato del cane.

Clicca per scoprire i temi di questo incontro

• Anatomia funzionale: muscoli, fasce e articolazioni della coda e le sue connessioni con bacino e colonna

• Equilibrio ed emozioni: come postura e stati emotivi si riflettono nel portamento e nei movimenti della coda

• Segnali da ascoltare: rigidità, tremori, deviazioni e tensioni che possono indicare problemi più profondi

• Traumi sottovalutati: come stiramenti e compressioni della coda alterano l'intero assetto corporeo

• Intervento dolce: tecniche manuali specifiche per l'asse coda-bacino-colonna e il riequilibrio miofasciale

• Prevenzione integrata: tocco consapevole, osservazione attenta e cura delle emozioni per il benessere completo

  • 28 Maggio 2025 ore 13:30 "Cane anziano": Anziano sì, ma attivo! Il cane senior tra movimento, dolore e gestione integrata

  • 25 Giugno 2025 ore 13:30 "Displasia anca e gomito": riconoscerla, prevenirla, supportarla.

  • 30 luglio 2025 ore 13:30 "Dalla bocca al movimento": masticazione, postura e benessere muscolo-scheletrico.

  • 27 agosto 2025 ore 13:30 "Cucciolo in crescita": come accompagnarlo con il tocco, l’alimentazione e l’osservazione

  • 24 settembre 2025 ore 13:30 "Diaframma": il respiro del cane: connessioni profonde per la salute globale.


  • 29 ottobre 2025 ore 13:30 "Collare o pettorina": Scelte consapevoli per proteggere collo, spalle e schiena.

  • 26 novembre 2025 ore 13:30 CBD in veterinaria: Uso integrato non solo per il dolore.

  • 17 dicembre 2025 ore 13:30 "Ogni cane è un mondo": Riconoscere e trattare i diversi biotipi canini con strategie personalizzate.


  • 28 gennaio 2026 ore 13:30 "Asse intestino-cervello": un legame invisibile che influenza postura e comportamento.


  • 25 febbraio 2026 ore 13:30 "Il peso che pesa": sovrappeso e obesità dal punto di vista del massoterapista.

  • 25 marzo 2026 ore 13:30 "Omega 3 e nutraceutica": Uso corretto di integratori nutraceutici come Omega 3 per supportare la mobilità articolare e salute generale.


  • 29 aprile 2026 ore 13:30 "La Coda racconta": Comprensione del ruolo della coda nella comunicazione, nella postura e alterazioni da non sottovalutare.

Il percorso AMA si rivolge esclusivamente ai proprietari o ai professionisti cinofili che non conoscono la massoterapia animale e vogliono introdursi a questa disciplina (senza però applicarla sui cani degli altri, per quello è necessario il corso AMA PRO).

Che cos'è AMA (Accademia Massaggio Animale)?

AMA, Accademia Massaggio Animale, è la prima Accademia italiana per persone che desiderano imparare le più complete tecniche di massoterapia animale. 

Fondata da Giada Marroffino e Chiara Dissegna, AMA nasce da un approccio che si integra ad altre professioni, materie e tecniche, in modo di prendersi cura dei cani in maniera più naturale, rispettosa ed efficace.

Questo progetto didattico nasce con l'obiettivo primario di aiutare i proprietari a prendere consapevolezza del corpo del proprio

cane, per favorirne il benessere ed il mantenimento. 

Oltre ai numerosi professionisti dell'ambito animale, cinofilo e veterinario, sono moltissimi i proprietari che si avvicinano alla scuola per approfondire la loro formazione, la conoscenza della struttura anatomica e del funzionamento del corpo del cane, per favorirlo attraverso l’uso di tecniche manuali e rispettarlo con empatia e consapevolezza.

Questa realtà si diffonde rapidamente in tutta Italia, grazie a un’offerta formativa che comprende una vasta gamma di corsi online, eventi e iniziative divulgative, distinguendosi per l’approccio completo e integrato a 360 gradi, in grado di fornire agli utenti una comprensione approfondita del cane dal punto di vista fisico, motorio ed emozionale.

1 anno di percorso a soli 500 euro invece di 997

Perchè scegliere AMA?

Perché come professionista cinofilo sai che per aiutare davvero gli animali NON basta amarli, ma bisogna ampliare il proprio bagaglio tecnico, per avere più “strumenti nella cassetta degli attrezzi”, in modo 
da poter trattare ogni caso nel modo più efficace e meno invasivo possibile.

AMA ti insegna a:

- Riconoscere precocemente segni di dolore e disagi fisici nel cane

- Migliorare mobilità, postura e comportamento attraverso tecniche manuali

- Rilassare il cane in modo naturale

AMA il Cane – BASE (100% Online. Videocorso + 12 webinar intensivi e interattivi sul benessere animale in diretta)

Il corso introduttivo che ti permette di acquisire le competenze di base per integrare il massaggio animale nelle tue competenze (per applicarle solo sul tuo cane)

Avrai accesso a un video-corso e 1 webinar LIVE mensile di approfondimento, insieme a Giada e Chiara.

1 anno di percorso a soli 500 euro invece di 997

Le fondatrici e docenti dei percorsi AMA

Chiara Dissegna

Medico Veterinario, Osteopata Animale, Specialista in Nutrizione e Omeopatia, Co-fondatrice di AMA.

Medico Veterinario, Osteopata Animale, Specialista in Nutrizione e Omeopatia, Co-fondatrice di AMA.

Chiara ha dedicato la sua vita professionale alla cura degli animali, unendo medicina veterinaria tradizionale e approcci complementari. Durante il percorso universitario, insoddisfatta dell'approccio standardizzato, ha completato una specializzazione in omeopatia, attratta dalla filosofia del "rimedio unico e personalizzato".

Il suo percorso formativo è proseguito con due master in nutrizione animale e un corso di osteopatia, che le ha permesso di acquisire quella componente manuale che sentiva mancante nel suo approccio terapeutico.

“Alcune problematiche non si risolvono solo con un medicamento, ma necessitano di un approccio integrato, dove il trattamento manuale ha un ruolo fondamentale”

Attraverso AMA, Chiara porta una visione integrata del benessere animale, formando professionisti che comprendano il cane nella sua interezza, con l'obiettivo che ogni operatore possa realmente portare beneficio attraverso un approccio consapevole ed efficace.

Giada Marroffino

Specializzata in Terapia Manuale e Osteopatia per Animali 
Co-fondatrice di AMA.

Il percorso di Giada nel benessere animale è nato da un'esperienza dolorosa. 
Nel 2017, perse il suo alano Balto a causa dell'effetto collaterale di un farmaco prescritto per una semplice zoppia.

Questo evento la spinse a chiedersi: “Perché per un problema muscolare così semplice non esistevano alternative più delicate prima di ricorrere a farmaci potenzialmente rischiosi?”

Questa domanda la portò a formarsi in osteopatia animale e terapia cranio-sacrale. Da 5 anni si occupa di massoterapia ed ha fondato AMA, un progetto che mira a formare professionisti nelle tecniche manuali e a diffondere una nuova consapevolezza tra i proprietari.

“Se la persona è più consapevole e gestisce il cane in modo corretto, magari riuscendo anche a fare piccole manovre, lavoriamo in squadra,” spiega Giada. 
“È come se fossero estensioni delle mie braccia sui loro cani.”

Come ci si iscrive? 

Come si possono avere più informazioni?

Se desideri maggiori informazioni su AMA BASE, compila il form presente in questa pagina. 

Sarai ricontattato da un consulente AMA che risponderà personalmente a tutte le tue domande e curiosità.

© www.accademiamassaggioanimale.it 2025 | Partita IVA 04824320164 | Numero Iscrizione REA BG-491883

Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy