✔️ Aiutare i cavalli sportivi nella preparazione atletica, prevenzione di lesioni e recupero muscolare?
✔️ Collaborare con veterinari per integrare il massaggio come parte di un approccio terapeutico o preventivo?
✔️ Lavorare nei centri veterinari offrendo supporto nel recupero post-operatorio e nella gestione del dolore?
✔️ Partecipare a programmi riabilitativi per cavalli con lesioni, contribuendo a ridurre il dolore e migliorare la loro mobilità?
✔️ Acquisire competenze che ti distinguano nel settore equestre con una formazione completa e professionale?
Se ti rispecchi anche solo in uno di questi desideri, AMA il Cavallo Pro è il percorso formativo che stavi cercando!
La Massoterapia Equina è una disciplina specializzata che si concentra sul benessere e il mantenimento delle condizioni fisiologiche del cavallo attraverso l'applicazione di tecniche manuali.
Questo progetto formativo nasce dall'esperienza consolidata di AMA, fondata nel 2020 con l'obiettivo di aiutare le persone a prendere consapevolezza del corpo del proprio animale, per favorirne il benessere e il mantenimento.
Il Massoterapista Equino è una figura specializzata che favorisce il totale stato di benessere e il mantenimento delle condizioni fisiologiche del cavallo attraverso l'applicazione di tecniche manuali in diversi campi:
Sport Equestri: preparazione dei cavalli atleti attraverso massaggi mirati per migliorare le performance, prevenire lesioni, rendere la muscolatura più elastica e favorire il recupero muscolare
Medicina Integrata: collaborazione con professionisti veterinari per integrare il massaggio come parte di un approccio terapeutico o preventivo
Centri Veterinari: supporto nel recupero post-operatorio, gestione del dolore e trattamento di condizioni muscolo-scheletriche o neurologiche, sotto supervisione veterinaria
Percorsi Riabilitativi: partecipazione a programmi per cavalli con lesioni, patologie ortopediche o neurologiche, contribuendo a ridurre il dolore, migliorare la mobilità e accelerare il recupero
Miglioramento delle performance sportive
Supporto nella riabilitazione post-infortunio
Gestione naturale del dolore cronico
Prevenzione di patologie muscolo-scheletriche
Miglioramento del benessere generale
Supporto alla circolazione e al metabolismo
Chiara Dissegna
Medico Veterinario, Spec. Nutrizione, Spec. Omeopatia, Spec. Osteopatia, Co-fondatrice di AMA
Giada Marroffino
Spec. Terapia Manuale e Osteopatia per Animali, Co-fondatrice di AMA
Francesca Rosso
Medico Veterinario, Spec. Fisioterapia, Spec. Agopuntura, Spec. Massoterapia, Spec. Terapie Strumentali
Eugenia Battaglia
Tecnico Veterinario, Spec. Terapia Manuale e Osteopatia per Animali, Spec. Etologia Canina
Lavinia Fiorelli
Assistente Veterinario, Spec. Massoterapia Animale, Spec. Riabilitazione Animale
Chiara Ruggeri
Osteopata D.O., Spec. Osteopatia Animale, Spec. Naturopatia Animale
Alberto Arrigoni
Dott. Zootecnico, Maniscalco
Questa struttura garantisce una formazione solida, approfondita e flessibile, in grado di accompagnare lo studente in un vero percorso di crescita.
12. Aspetti legali e assicurativi (Stefano Toraldo)
Prova Scritta: Test a risposta multipla con 50 domande sui contenuti teorici del corso
- Riconoscere precocemente segni di dolore e disagi fisici nel cane
- Migliorare mobilità, postura e comportamento attraverso tecniche manuali
- Rilassare il cane in modo naturale
- Offrire un servizio innovativo e altamente professionale ai tuoi clienti
Rachide 1: Valutazione e trattamento della colonna vertebrale (parte cervicale e toracica).
Rachide 2: Approfondimento e tecniche avanzate sulla colonna lombare e sacrale.
Arto anteriore: Valutazione e tecniche avanzate per arti anteriori, spalla e gomito.
Arto posteriore: Tecniche specifiche per il trattamento di anca, ginocchio e piede posteriore.
Postura e movimento: Valutazione funzionale approfondita e strategie correttive della postura.
Etologia: Approccio comportamentale per la gestione del trattamento manuale.
Trigger: Identificazione e trattamento avanzato dei punti trigger muscolari.
Sport: Strategie specifiche per migliorare le prestazioni e prevenire infortuni nei cani sportivi.
Viscerale: Tecniche manuali specifiche per la salute viscerale e il suo impatto sul benessere globale.
Linfo: Drenaggio linfatico manuale per il supporto del sistema immunitario e riduzione edemi.
Fasciale: Tecniche avanzate di manipolazione miofasciale per rilascio tensioni profonde.
Cranio sacrale (CS): Tecniche specifiche cranio-sacrali per riequilibrio del sistema nervoso centrale.
Esami finali: Valutazione finale teorico-pratica per la certificazione AMA PRO.
Biomeccanica: Studio approfondito del movimento e delle strutture muscolo-scheletriche.
Neurologia: Fondamenti della neurologia applicata alla massoterapia animale.
Patologia: Riconoscere patologie comuni e strategie terapeutiche complementari.
Biotipi: Approfondimento sull'adattamento del trattamento ai diversi biotipi canini.
Cardiocircolatorio: Sistema cardiovascolare e tecniche di supporto manuale.
Sensoriale: Sistema sensoriale e strategie per supportare cani con difficoltà sensoriali.
Endocrino-riproduttivo: Approfondimenti sulle influenze del sistema endocrino e riproduttivo sulla salute generale.
Digerente: Tecniche di supporto alla funzione digestiva e benessere gastrointestinale.
Nutrizione: Nutrizione avanzata integrativa alla massoterapia.
Filosofie orientali: Principi della medicina orientale e loro integrazione nella massoterapia.
Zoofarmacognosia: Studio delle piante medicinali e integrazione naturale nel trattamento.
Aspetti legali e assicurativi: Informazioni essenziali su responsabilità, normative e tutela professionale.
Comunicazione: Strategie efficaci di comunicazione con proprietari e altri professionisti.
Certificazione: Certificazione da Massoterapista Canino AMA PRO
No, il corso è progettato per essere accessibile a tutti i professionisti del settore equestre. Il video corso propedeutico fornirà le basi anatomiche necessarie.
Sì, il corso è rivolto a professionisti del settore equestre o proprietari con esperienza nella gestione del cavallo.
È consentita un'assenza massima del 20% (2,5 giornate su 12). Per assenze superiori sarà necessario concordare modalità di recupero.
Il corso rilascia un attestato secondo la Legge 4/2013 che regola le professioni non organizzate in ordini o collegi.
Sì, la pratica è parte integrante dell'apprendimento e viene incoraggiata sotto la supervisione dei docenti.
Per garantire un'esperienza formativa di altissima qualità e un accompagnamento personalizzato, abbiamo scelto di limitare i posti a un numero ristretto di partecipanti.
Chiara ha dedicato la sua vita professionale alla cura degli animali, unendo medicina veterinaria tradizionale e approcci complementari. Durante il percorso universitario, insoddisfatta dell'approccio standardizzato, ha completato una specializzazione in omeopatia, attratta dalla filosofia del "rimedio unico e personalizzato".
Il suo percorso formativo è proseguito con due master in nutrizione animale e un corso di osteopatia, che le ha permesso di acquisire quella componente manuale che sentiva mancante nel suo approccio terapeutico.
“Alcune problematiche non si risolvono solo con un medicamento, ma necessitano di un approccio integrato, dove il trattamento manuale ha un ruolo fondamentale”
Attraverso AMA, Chiara porta una visione integrata del benessere animale, formando professionisti che comprendano il cane nella sua interezza, con l'obiettivo che ogni operatore possa realmente portare beneficio attraverso un approccio consapevole ed efficace.
Il percorso di Giada nel benessere animale è nato da un'esperienza dolorosa. Nel 2017, perse il suo alano Balto a causa dell'effetto collaterale di un farmaco prescritto per una semplice zoppia.
Questo evento la spinse a chiedersi: “Perché per un problema muscolare così semplice non esistevano alternative più delicate prima di ricorrere a farmaci potenzialmente rischiosi?”
Questa domanda la portò a formarsi in osteopatia animale e terapia cranio-sacrale. Da 5 anni si occupa di massoterapia ed ha fondato AMA, un progetto che mira a formare professionisti nelle tecniche manuali e a diffondere una nuova consapevolezza tra i proprietari.
“Se la persona è più consapevole e gestisce il cane in modo corretto, magari riuscendo anche a fare piccole manovre, lavoriamo in squadra,” spiega Giada. “È come se fossero estensioni delle mie braccia sui loro cani.”
Come si possono avere più informazioni?
Se desideri maggiori informazioni su AMA il cane PRO, compila il form presente in questa pagina.
Sarai ricontattato direttamente da un consulente AMA che risponderà personalmente a tutte le tue domande e curiosità.
Non perdere l'opportunità di migliorare la tua professionalità e il benessere dei cani che segui!
© www.accademiamassaggioanimale.it 2025 | Partita IVA 04824320164 | Numero Iscrizione REA BG-491883