AMA – Accademia Massaggia animale,

invita Professionisti cinofili (o aspiranti tali) al…

Webinar GRATUITO

Professione Massoterapista Canino

È davvero la professione cinofila del futuro?

Secondo studi peer-reviewed pubblicati su alcune delle più prestigiose riviste veterinarie a livello internazionale… LO È GIÀ!

📅 18 Novembre 2025 | ⏰ 21:00 – 22:30

Riservato a proprietari e professionisti cinofili

educatori - toelettatori - tecnici veterinari - istruttori cinofili - dog sitter – allevatori - operatori olistici - massoterapisti “umani” - osteopati

Perché la massoterapia è la professione cinofilia del futuro in Italia?

Negli ultimi anni TUTTO è cambiato…


Sulla rivista“Vet Record” (journal della British Veterinary Association) viene pubblicato il primo grande studio clinico sulla massoterapia animale della storia, condotto dalla Winchester University:

In quel momento la massoterapia, nonostante fossero già noti i suoi benefici tra i professionisti più esperti, grazie a molti altri studi e ricerche aneddotiche… 

…è passata ufficialmente da “pratica alternativa” o “semplice coccola” a “medicina basata sull’evidenza”.

Oltre a questo, lo studio ha provato qualcosa di stravolgente:

Il 95% dei cani ha mostrato miglioramento in almeno uno dei cinque parametri:

1️⃣ Andatura

2️⃣ Postura

3️⃣ Attività quotidiane 

4️⃣ Comportamento 

5️⃣ Performance

Confermando i suoi benefici su cani di qualunque tipo, dagli anziani ai cuccioli, fino ad arrivare a cani sportivi e sul recupero post-infortunio e/o operazioni.

Tutto ciò ha segnato una crescita esplosiva di questa pratica, anche per via dell’incredibile versatilità della massoterapia, che porta vantaggi in praticamente qualunque professione cinofila…

Rendendo il massoterapista (o la massoterapia) “l’alleato perfetto” di:

  • Tecnici veterinari e veterinari

  • Educatori

  • Dog Sitter

  • Toelettatori

  • Allevatori

  • Chi lavora con cani sportivi

(Di questo ne parleremo in maniera più approfondita durante il webinar “Professione Massoterapista Canino”)

Inoltre…

Per quanto sia una pratica emergente… 

La richiesta di trattamenti massoterapici È MOLTO ELEVATA (ed è in continua crescita)

Ma, anche se la domanda esiste… 

NON ci sono abbastanza massoterapisti per soddisfarla. 

La concorrenza è PARI A ZERO (a differenza di altri settori cinofili)!

Ne vengono infatti formati MENO DI 80 OGNI ANNO e al momento sono poche centinaia in tutta Italia.

Riepilogando:

È un mercato con una domanda in piena crescita, considerati i più + DI 9 MILIONI di cani in Italia, ma che non viene servito… ed è qui che si cela l’enorme opportunità.

Chi si inizia a formare oggi in questo campo, avrà un'occasione unica da qui ai prossimi 3-5 anni.

E durante il webinar Professione Massoterapista canino” ti mostreremo nello specifico i vantaggi di questa pratica per ogni professionista cinofilo… 

…perché è complementare e non “competitiva”

…e come sfruttare questa enorme opportunità, portando benessere al cane e dando un servizio apprezzato, completo e ricercato dai proprietari italiani!

Riservato a proprietari e professionisti cinofili

educatori - toelettatori - tecnici veterinari - istruttori cinofili - dog sitter – allevatori - operatori olistici - massoterapisti “umani” - osteopati

Accademia Massaggio Animale (AMA)

La prima accademia italiana dedicata a chi desidera integrare tecniche di massoterapia animale scientificamente validate nella propria pratica professionale

AMA – Accademia Massaggio Animale è la prima realtà italiana dedicata alla formazione in massoterapia animale, rivolta sia ai professionisti cinofili che ai proprietari attenti al benessere dei propri animali.

Fondata da Giada Marroffino e Chiara Dissegna, AMA nasce con l’obiettivo di diffondere una cultura del tocco consapevole, del rispetto e della conoscenza profonda del corpo del cane, unendo scienza, empatia e approccio naturale.

Dal 2020 offre percorsi di formazione completi e strutturati, che spaziano dall’anatomia e biomeccanica alla valutazione del movimento, fino alle tecniche manuali di massaggio e linfodrenaggio. L’obiettivo è fornire a ogni partecipante strumenti concreti per comprendere, osservare e migliorare il benessere fisico ed emozionale del cane.

Oggi AMA è un punto di riferimento in Italia per chi desidera integrare nella propria pratica professionale un approccio rispettoso, consapevole e scientificamente fondato, con corsi online, eventi e iniziative divulgative che promuovono una visione del cane come unità funzionale di corpo, mente ed emozioni.

Riservato a proprietari e professionisti cinofili

educatori - toelettatori - tecnici veterinari - istruttori cinofili - dog sitter – allevatori - operatori olistici - massoterapisti “umani” - osteopati

Massoterapista

Come collabora con gli altri professionisti

(o come può essere integrata nella tua professione)

Il Massoterapista Canino può specializzarsi in diversi campi, tra cui:

Educazione cinofila

utilizzo del tocco come strumento comunicativo nei percorsi educativi

Medicina integrata

collaborazione con veterinari per approcci terapeutici complementari

Centri veterinari

supporto nel recupero post-operatorio e nella gestione del dolore

Percorsi riabilitativi

all'interno di un protocollo gestito da un medico veterinario esperto in fisiatria

Sport cinofili

preparazione atletica, prevenzione infortuni e recupero post-performance

Toelettature

servizi di massaggio per migliorare l'esperienza e i risultati

5

di centinaia di benefici della

Massoterapia Canina

1. Riduzione del dolore muscolare e articolare

La massoterapia riduce in modo significativo il dolore miofasciale e muscoloscheletrico, agendo sui trigger point, rilassando la muscolatura contratta e migliorando la biomeccanica. È particolarmente efficace nei cani con artrosi, rigidità o compensazioni posturali.

Fonte: Riley LM et al. (2021). Effect of massage therapy on pain and quality of life in dogs: A cross-sectional study, Veterinary Record.

Dopo 3 trattamenti, la severità del dolore si è ridotta fino al 60% su andatura, postura, attività quotidiane e performance.

2. Stimolazione del sistema parasimpatico (effetto rilassante)

Il massaggio attiva il sistema parasimpatico, con riduzione del cortisolo, aumento di serotonina e dopamina e una risposta di rilassamento profondo. Questo si traduce in maggiore benessere, recupero, e regolazione neuroendocrina.

3. Miglioramento della mobilità e del range di movimento (ROM)

Attraverso tecniche come il rilascio miofasciale e lo stretching passivo, il massaggio ripristina la fluidità del movimento, aumenta l’elasticità dei tessuti e previene le aderenze. È utile nei pazienti anziani, sportivi o in riabilitazione post chirurgica.

4. Drenaggio linfatico e riduzione degli edemi

Il massaggio favorisce il ritorno venoso e linfatico, migliorando l'eliminazione di liquidi e metaboliti infiammatori. È indicato in caso di edema post-traumatico, linfedema, e come supporto post-operatorio.

5. Miglioramento della qualità della vita

Il benessere percepito dai cani aumenta visibilmente nel corso delle sedute: maggiore vivacità, migliore riposo, più facilità nei movimenti. [Fonte: Riley LM et al. (2021)]

Riservato a proprietari e professionisti cinofili

educatori - toelettatori - tecnici veterinari - istruttori cinofili - dog sitter – allevatori - operatori olistici - massoterapisti “umani” - osteopati

Riservato a proprietari e professionisti cinofili

educatori - toelettatori - tecnici veterinari - istruttori cinofili - dog sitter – allevatori - operatori olistici - massoterapisti “umani” - osteopati

Posti Limitati a 200 Partecipanti

Per garantirti un'esperienza formativa di altissima qualità, abbiamo scelto di limitare i posti a soli 200 professionisti.

La nostra esperienza con i corsi dal vivo ci ha insegnato quanto sia preziosa l'interazione diretta e personalizzata. Ogni edizione in presenza ha registrato il tutto esaurito, spesso con settimane di anticipo.

Non possiamo prevedere quanto velocemente si riempiranno i posti per questa edizione online, ma la pagina di iscrizione verrà automaticamente disattivata al raggiungimento della capienza massima.


Se sei interessato a partecipare, ti consigliamo di prenotare subito il tuo posto gratuito! ⬇️

Riservato a proprietari e professionisti cinofili

educatori - toelettatori - tecnici veterinari - istruttori cinofili - dog sitter – allevatori - operatori olistici - massoterapisti “umani” - osteopati

Posti Limitati

Per garantirti un'esperienza formativa di altissima qualità, abbiamo scelto di limitare i posti a soli 200 nuovi partecipanti.


Questo è il nostro primo workshop online, ma l'esperienza con i corsi dal vivo ci ha insegnato quanto sia preziosa l'interazione diretta e personalizzata. Ogni edizione in presenza ha registrato il tutto esaurito, spesso con settimane di anticipo.


Non possiamo prevedere quanto velocemente si riempiranno i posti per questa edizione online, ma la pagina di iscrizione verrà automaticamente disattivata al raggiungimento della capienza massima.

Se sei interessato a partecipare, ti consigliamo di prenotare subito il tuo posto gratuito!


© www.accademiamassaggioanimale.it 2025 | Partita IVA 04824320164 | Numero Iscrizione REA BG-491883

Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy