


✓ Scoprire come riconoscere i segnali di dolore nascosto che il cavallo manifesta attraverso comportamenti spesso scambiati per "cattive abitudini"?
✓ Scoprire come tecniche manuali specifiche possono aiutare il cavallo sportivo a recuperare più velocemente e a performare al meglio?
✓ Comprendere come aiutare un cavallo anziano che soffre di rigidità e dolori cronici, migliorando la sua qualità di vita?
✓ Comprendere come traumi passati (doma difficile, incidenti, manipolazioni dolorose) possano essere ancora "memorizzati" nel corpo del cavallo – e come sciogliere queste difese?
✓ Riconoscere quando le asimmetrie posturali (bacino ruotato, spalla rigida, distribuzione del peso) influenzano il cavallo – causando compensazioni e dolore?
✓Scoprire perché un problema gastrico o viscerale può manifestarsi come rigidità lombare o dorsale – e come intervenire in modo integrato?
✓Distinguerti nel settore equestre o semplicemente essere un proprietario più consapevole e preparato?

La massoterapia potrebbe essere scambiata da alcuni per una semplice coccola o un massaggio rilassante… ma in realtà è molto più di questo:
È un atto di ascolto profondo del corpo del cavallo.
Ogni cavallo porta nella propria muscolatura e fascia la storia della sua vita: esperienze, dolori, adattamenti, paure.
E quando il corpo memorizza il dolore – da una doma violenta, da un trauma, da tensioni accumulate – smette di muoversi liberamente.
La massoterapia aiuta a restituire al cavallo consapevolezza corporea, armonia e un movimento naturale – aiutandolo a ritrovare quella fluidità che dolore e paura gli avevano sottratto.
Inoltre la massoterapia interviene prima che le disfunzioni diventino dolore cronico e prima che il disagio fisico si trasformi in comportamento problematico.
Tutto ciò con un approccio che si integra perfettamente con il lavoro veterinario e che, in molti casi, può diminuire o evitare l’utilizzo di cure e trattamenti farmacologici, e che intreccia:
✅ Valutazione posturale e biomeccanica per leggere gli squilibri e i compensi
✅ Analisi del movimento per identificare limitazioni e asimmetrie
✅ Tecniche manuali mirate per sciogliere tensioni fisiche ed emotive
Oggi siamo qui per aiutarti a scoprire come tecniche manuali scientificamente validate che possono migliorare il benessere generale del cavallo.
Ti invitiamo quindi al Webinar Gratuito di Massoterapia Equina, 11 Novembre alle ore 21 su Zoom.





Chiara ha dedicato la sua vita professionale alla cura degli animali, unendo medicina veterinaria tradizionale e approcci complementari. Durante il percorso universitario, insoddisfatta dell'approccio standardizzato, ha completato una specializzazione in omeopatia, attratta dalla filosofia del "rimedio unico e personalizzato".
Il suo percorso formativo è proseguito con due master in nutrizione animale e un corso di osteopatia, che le ha permesso di acquisire quella componente manuale che sentiva mancante nel suo approccio terapeutico.
“Alcune problematiche non si risolvono solo con un medicamento, ma necessitano di un approccio integrato, dove il trattamento manuale ha un ruolo fondamentale”
Attraverso AMA, Chiara porta una visione integrata del benessere animale, formando professionisti che comprendano il cane nella sua interezza, con l'obiettivo che ogni operatore possa realmente portare beneficio attraverso un approccio consapevole ed efficace.

Questo evento la spinse a chiedersi: “Perché per un problema muscolare così semplice non esistevano alternative più delicate prima di ricorrere a farmaci potenzialmente rischiosi?”
Questa domanda la portò a formarsi in osteopatia animale e terapia cranio-sacrale. Nel 2020 ha fondato il progetto formativo oggi evoluto in AMA, un progetto che mira a formare professionisti nelle tecniche manuali e a diffondere una nuova consapevolezza tra i proprietari.
“Se la persona è più consapevole e gestisce il cane in modo corretto, magari riuscendo anche a fare piccole manovre, lavoriamo in squadra,” spiega Giada. “È come se fossero estensioni delle mie braccia sui loro cani.”

Il massaggio rilascia le tensioni accumulate nei tessuti molli, rendendo i muscoli più elastici e reattivi. Inoltre, migliora l'ossigenazione dei tessuti, permettendo al cavallo di muoversi con più fluidità, potenza ed efficienza - senza le restrizioni causate da rigidità nascoste.
Mantenendo i muscoli elastici e ben irrorati, il tessuto diventa più resistente agli stress dell'allenamento. Inoltre, attraverso la palpazione regolare, il massoterapista può identificare precocemente aree di tensione prima che si trasformino in strappi, stiramenti o contratture gravi.
Le tecniche manuali stimolano la circolazione sanguigna (portando più ossigeno ai tessuti) e attivano il drenaggio linfatico, che rimuove le tossine metaboliche come l'acido lattico. Questo processo riduce l'infiammazione e l'affaticamento muscolare, accorciando i tempi di recupero tra un allenamento e l'altro.
Nei cavalli con patologie come artrosi o problemi sacroiliaci, il massaggio allevia le compensazioni muscolari che il cavallo sviluppa per proteggere l'area dolente. Riducendo queste tensioni secondarie, migliora la mobilità generale e diminuisce il carico sulle strutture compromesse, offrendo un sollievo concreto.
Il tocco mirato stimola il sistema nervoso parasimpatico (quello del "riposo e recupero"), riducendo i livelli di cortisolo (l'ormone dello stress) e favorendo il rilascio di endorfine. Un cavallo più rilassato è anche più collaborativo, più presente e più disponibile al lavoro.

© www.accademiamassaggioanimale.it 2025 | Partita IVA 04824320164 | Numero Iscrizione REA BG-491883